Since 1999
La nostra azienda
Dal 1999 l’azienda agricola del perito agrario Lamonarca Lucia, a conduzione familiare, produce con metodi di agricoltura biologica, mandorle, fioroni, susine, olio extravergine d’oliva e miele, pappa reale, propoli e polline congelato fresco.
Ad oggi l’attività apistica è la prevalente, nasce con il bisogno di un’impollinazione necessaria e mirata per la produzione di mandorle di qualità superiore in rispetto dell’ambiente. Da qui scaturisce la passione che negli anni è stata coltivata con studi specifici e tutt’oggi continua anche con il figlio, il dottore agronomo Grossi Gabriele.
Negli anni ci siamo specializzati nella produzione di varie tipologie di mieli. Siamo esperti produttori di pappa reale grazie alle api regine (Apis mellifera ligustica) da noi personalmente selezionate così da conservare tutta la biodiversità territoriale.
Preleviamo per voi parte del polline raccolto delle nostre api in un’area incontaminata pugliese: il Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Teniamo personalmente sotto monitoraggio i processi produttivi così da offrire un prodotto sempre sano e genuino a Km0.
Quotidianamente interagiamo con i nostri clienti per essere sempre al passo con le loro esigenze e richieste di novità.
Il rispetto per la natura
Come azienda ci impegniamo nel conservare e valorizzare il nostro territorio, mostratosi altamente vocato per l’apicoltura. Tale dedizione si manifesta in una crescita delle popolazioni apistiche unica nel suo genere.
Da sempre adottiamo pratiche di agricoltura biologica per preservare il fertile territorio pugliese, proteggere la salute delle api e produrre mieli grezzi pluripremiati.
La nostra azienda ha allargato i propri orizzonti verso la conservazione della biodiversità, per questo si avvale dei cardini della permacultura tra cui l’impiego di popolazioni di razze autoctone di api. Ne risultano popolazioni apistiche resilienti ed in equilibrio con il territorio murgese.

Il legame con il territorio
Crediamo fortemente che il legame con il territorio sia una caratteristica imprescindibile per la gastronomia, per questo il nostro obiettivo è quello di portarvi con noi tra le campagne incontaminate attraverso i tesori che gli alveari ci riservano.
Ad oggi la produzione può vantare sia dei mieli più classici, che di quelli più particolari e rari, che riusciamo ad offrirvi grazie al nomadismo primaverile ed estivo:
Il Miele Millefiori, il Miele di Trifoglio e il Miele di Coriandolo sono prodotti al 100% all’interno della selvaggia Alta Murgia, un territorio protettore della steppa, degli jazzi.
Il Miele di Castagno, prodotto sul Monte Vulture, è il miele perfetto per coloro che non si dichiarano grandi amanti dei sapori dolci, infatti è caratterizzato da decise note amare e calde note forestali.
Il Miele di Agrumi è prodotto in un’areale pugliese altamente vocato per l’agrumicoltura: l’Arco Jonico tarantino.
Il Miele di Tiglio è prodotto nell’agro di Ruvo di Puglia, e vanta di essere una delle più rare produzioni del Sud italia.
Polline, tintura madre di propoli, pappa reale fresca, e per i palati più raffinati, il miele in favo arricchiscono la nostra offerta e concludono questo suggestivo viaggio.
Azienda pluripremiata
I nostri mieli sono stati sempre insigniti di premi sin da quando abbiamo iniziato a partecipare al concorso “Tre Gocce d’Oro, Grandi Mieli d’Italia“, Premio Giulio Piana, il più longevo a livello europeo per la selezione dei migliori mieli di produzione nazionale.
Anche nel più triste e scarno anno 2021, che ha visto un forte calo della produzione nazionale del miele, la nostra produzione riesce a conquistare la selettiva giuria del premio Tre Gocce d’Oro 2021 Grandi Mieli d’Italia.
I riconoscimenti ottenuti:
Tre Gocce al Miele di Trifoglio dell’Alta Murgia (2021)Tre Gocce al Miele di Agrumi (2020)
Due Gocce al Miele Millefiori di giugno (2020)
Due Gocce al Miele Millefiori di luglio (2020)Tre Gocce al Miele Millefiori dell’Alta Murgia (2019)