Propoli tintura 30 ml

(2 recensioni dei clienti)

10,00

La tintura madre di propoli è una soluzione idroalcolica all’85% di alcool etilico, ricavata appunto dalla propoli, dall’aspetto vischioso, dal colore scuro e dal sapore marcato, amarognolo e aspro. Il prodotto nasce grazie alle resine che le api raccolgono dagli alberi (pini, betulle, pioppi, abeti, ippocastani, salici, querce, olmi) che crescono loro attorno e che mischiano con saliva e cera.

52 disponibili

Categoria:

La tintura madre di propoli è una soluzione idroalcolica all’85% di alcool etilico, ricavata appunto dalla propoli, dall’aspetto vischioso, dal colore scuro e dal sapore marcato, amarognolo e aspro. Il propoli nasce grazie alle resine che le api raccolgono dagli alberi (pini, betulle, pioppi, abeti, ippocastani, salici, querce, olmi) che crescono loro attorno e che mischiano con cera.

PROPRIETÀ E CARATTERISTICHE
La propoli è in grado di esercitare diverse azioni. Prima di tutto è uno dei migliori antibatterici naturali con attività sia batteriostatica sia battericida: impedisce infatti la moltiplicazione dei germi e li uccide. Stimola i processi immunitari. Definito “antibiotico naturale”. Svolge anche una valida azione su molti ceppi di virus, tra cui molti virus influenzali e parainfluenzali, alcuni rhinovirus e il virus responsabile dell’herpes simplex.
Il suo utilizzo principale è ho contro il mal di gola. Contro le affezioni delle vie respiratorie (faringiti, tracheiti e tonsilliti) e le affezioni del cavo orale (gengiviti, infiammazioni della lingua e del palato).
La propoli ha anche un’azione antimicotica, ossia è attiva su molti funghi che interessano lo strato superficiale della pelle, in particolare sulla Candida.
Da sempre, poi, questa sostanza è stata impiegata sotto forma di unguento e pomata come cicatrizzante e disinfettante grazie alla notevole capacità di stimolo della rigenerazione dei tessuti in caso di ferite e piaghe. Grazie all’azione dei flavonoidi che irrobustiscono le pareti capillari svolge un’azione di prevenzione della permeabilità e fragilità capillare.
La propoli migliorerebbe la secrezione dei succhi gastrici, favorisce la diuresi e l’assimilazione della vitamina C.

MODO D’USO
La si può assumere tal quale, con un po’ d’acqua tiepida o con un cucchiaio di miele. Assolutamente sconsigliato assumerla con bevande calde o alimenti.
Per aumentare le difese immunitarie e prevenire malanni stagionali: 1 volta al giorno per cicli di 10gg 15-20 gocce per gli adulti ed 1 goccia per ogni anno d’età per i bambini.
Per contrastare stati febbrili, infiammazioni del cavo orale e raffreddori: 3 volte al giorno per cicli di 10gg 15-20 gocce per gli adulti ed 1 goccia per ogni anno d’età per i bambini.
Herpes simplex ( Herpes labiale): un cotton fioc imbevuto di propoli per qualche secondo.
Afte: distillare 1-2 gocce direttamente sulle stesse.
Ferite: distillare tal quali delle gocce lungo tutta la ferita.
Infiammazioni dell’orecchio: 1-2 gocce distillate tal quali.
Aerosol: distillare 5 gocce in 5 cc di soluzione fisiologica.

2 recensioni per Propoli tintura 30 ml

  1. Lucia Genchi (proprietario verificato)

    La uso sulle punture di insetti (soprattutto le zanzare nei periodi caldi)

  2. Laura Messere

    Per prevenire il mal di gola è fantastica, la uso sempre e la porto sempre con me, anche per abbassamenti del tono di voce

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *